News dall'Ordine

 

 

E'stato sottoscritto un Protocollo d'Intesa con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) presso la Presidenza del Consiglio e le società: Infratel Italia, TIM e Open Fiber, finalizzato all'attivazione di una collaborazione in grado di favorire l'avanzamento delle attività del "Piano Italia 1 Giga".

Per tale accordo, il Dipartimento è alla ricerca di professionisti che possano operare a favore delle imprese attuatrici del "Piano Italia ad 1 Giga".

I professionisti interessati devono compilare il form collegandosi al seguente sito:

https://forms.office.com/e/gdJ8mN7Y3t

Non vi è un termine preciso di tempo per candidarsi; l'unico è quello del protocollo d'intesa, che è fissato al 31 dicembre 2024.

Alleghiamo le Circolari del CNI e il Protocollo d'Intesa.

Gentilissimi,

con riferimento all’evento programmato per i prossimi 9 e 10 giugno, sul tema “ L’espropriazione immobiliare dopo la riforma Cartabia”, siamo spiacenti di comunicare che esso è stato rinviato per sopraggiunto impedimento di uno dei relatori.

Sarà nostra cura comunicare alle S.Vs. la nuova data che sarà certamente fissata dopo il periodo feriale.

 

La Oxanet.it Spa ha organizzato  l’evento formativo, cui parteciperanno, in qualità di relatori, la Dott.ssa Anna Maria Soldi,  Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione e il Dott. Raffaele Rossi, Consigliere della Corte di Cassazione, massimi esperti a livello nazionale in materia di esecuzioni e crisi d’impresa. La Dott.ssa Anna Maria Soldi è autrice del manuale sulle Esecuzioni a maggiore diffusione nazionale e il Dott. Raffaele Rossi di molteplici pubblicazioni in materia.

L’evento è patrocinato dal Cespec (Centro Studi Procedure Esecutive e Concorsuali) che è tra le più importanti Associazioni Nazionali di Magistrati nello specifico settore, oltre che dall’Associazione TSEI, anch’essa impegnata in attività nazionale di studio e ricerca sulla specifica materia con sede a Milano, e dall’Unione Nazionale degli Istituti Vendite Giudiziarie (Un.IVG Italia).

Il workshop è  programmato per i prossimi  9 e 10 giugno ed è  organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, dalla Fondazione Messapia, dalla rivista scientifico- giuridica “il Labirinto del Diritto” di Roma e da Oxanet.it Spa.

L’evento, che si terrà presso il Basiliani Resort ad Otranto (Le), potrà essere partecipato anche in modalità webinar.

Per l’iscrizione accedere al link https://www.labirintodeldiritto.it/courses/espropriazione-riforma-cartabia/ o collegarsi tramite QR Code riportato in locandina.

L’eventuale soggiorno in struttura e la prenotazione della cena con i relatori, fino a disponibilità, saranno possibili chiamando al numero 0836/805310 e comunicando alla reception la partecipazione all’”Evento Riforma Cartabia”

L’Ordine degli Ingegneri unitamente all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Barletta-Andria-Trani organizza l'evento dal titolo:

“LE ARCHITETTRICI”da Plautilla Bricci ai giorni nostri

che si svolgerà il 25.05.2023 alle ore 15.30, presso PALAZZO COVELLI - VIA OGNISSANTI 123 TRANI . Tale evento formativo consente l’acquisizione di:

n. 4 CFP – ai partecipanti ingegneri

Ai fini dell’accreditamento le iscrizioni saranno dirette attraverso il registro presenze da firmare in loco.

Allegati:
Download this file (25.05.23.pdf)25.05.23.pdf153 kB

Gent. mi, 

venerdì 26 maggio 2023 p.v., presso la Fiera del Levante, Padiglione 152 della Regione Puglia, Bari, dalle ore 09:00 alle ore 13:30, si terrà il IV Convegno "Città e cambiamenti climatici" del ciclo CITTÀ, TERRITORI E PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa, organizzato da Regione Puglia e ASSET

 

L’evento  indagherà gli effetti che i cambiamenti climatici in atto producono sulle città e sui territori e come, viceversa, le scelte adottate nell'ambito delle politiche urbane abbiano effetti sull'ambiente e sulle comunità

 

Tramite la presentazione di quattro casi studio nazionali e internazionali si analizzeranno gli approcci innovativi che provano ad affrontare il tema dei cambiamenti climatici nell’ambito dei processi di pianificazione del territorio. Nello specifico, si guarderà all’esperienza della Città Metropolitana di Milano, con particolare riferimento alle aree industriali proadattive (cioè legate ad azioni di sostenibilità, mitigazione e adattamento), agli aspetti ecosistemici della pianificazione urbana della città di Forlì, alla progettazione di una Green Belt (cintura verde) nel Comune di Taranto e alla visione strategica per la gestione idrica di Smirne, in Turchia.

 

In allegato la locandina con il programma della giornata. L'ingresso sarà libero e la registrazione per il riconoscimento dei crediti professionali avverrà direttamente in loco.

 

Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla pagina Facebook della Regione Puglia (link in locandina).

 

L'occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

 

Regione Puglia - Sezione Urbanistica

Asset - Agenzia regionale per lo sviluppo ecosostenibile del Territorio

 

Allegati:
Download this file (26.05_Locandina (1).pdf)26.05_Locandina (1).pdf2404 kB